Info utili: i migliori consigli di viaggio, da viaggiatore a viaggiatore, per organizzare al meglio una vacanza di più giorni o una breve fuga in Europa.
Ecco una selezione di articoli utili su dove dormire, cosa mangiare, come arrivare dall’aeroporto al centro e soprattutto cosa vedere.
Pensando ai miei viaggi di questi ultimi due anni riflettevo sul fatto sono tutti accomunati da un unico filo conduttore: l’acqua. Già, l’acqua!
Praga, Firenze, Colmar con i suoi meravigliosi canali navigabili e Cracovia sono tutte città lambite da grandi fiumi.
E poi c’è stata Malta con il suo mare indimenticabile.
Ma è in Lituania che ho toccato l’apoteosi, non a caso si dice che in Lituania ovunque si posi lo sguardo, è possibile vedere uno specchio d’acqua. Ed è vero! (altro…)
È vero, la capitale politica della Polonia è Varsavia, ma Cracovia è stata [giustamente] eletta la capitale culturale, vuoi per le bellezze architettoniche, vuoi per le numerose università sparse sul suo territorio. Tra l’altro è l’unica città le cui architetture sono scampate ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, per cui quello che offre al visitatore è assolutamente originale e autentico.
Ecco il mio itinerario per vedere Cracovia in 48 ore.
(altro…)
“Ho mosso i primi passi della mia carriera nel posto più bello del mondo. Non ho subìto la pesantezza della vita militare, il rigore del corso o la lontananza dalla famiglia proprio grazie all’isola d’Elba.” (altro…)
Vivendo esattamente a metà strada fra la Costiera Amalfitana e quella Cilentana posso catapultarmi nell’arco della stessa giornata fra due mondi opposti, due realtà turistiche splendide ma dalle connotazioni (e target) profondamente differenti.
La Costiera Amalfitana è nota in tutto il mondo per il buon cibo, per le bellezze paesaggistiche e per i fasti di un turismo anglo/teutonico/americano merito della Dolce Vita che negli anni ’60 si allungò sin qui.
La Costiera Cilentana invece è più selvaggia, più autentica e meno glamour ma non per questo meno affascinante. Io stessa ho difficoltà a preferire l’una all’altra! (altro…)
La ripetizione spontanea, costante e continuativa di alcuni usi e consuetudini può dare luogo (come nel caso di un’apposita sezione nel nostro Codice Civile) alla nascita di noiose regole e normative. Mai, come nel caso di questo tag, rispettare le regole è stato più bello e piacevole! Quali sono le regole in viaggio di un travel blogger?
(altro…)
Cosa mangiare a Cracovia, tanto e spendendo pochissimo!
È tanto e tale il materiale prodotto dai travel blogger, che ci si potrebbe compilare non un’enciclopedia, ma un’opera di spessore teologico, un intero Giubileo di Opere Corporali per Viaggiatori: dar da mangiare all’affamato, dar da dormire al pellegrino, insegnare ai viaggiatori (ignoranti), visitare gli inf… ehm i musei, consigliare i dubbiosi.
Non trovate che con un’opera simile ci si dovrebbero spalancare le porte della misericordia del viaggio eterno? (badate bene, non quello da STESI).
È curioso come sebbene io non sia credente, abbia fatto un’associazione di pensiero di tale levatura ecumenica, no?
Così, mentre in questi giorni mi disperavo all’idea che la mia mente partorisse paroloni da catechista, proprio mentre stavo ormai arrendendomi alla possibilità di essere diventata più buona, ecco che ricevo una folgorazione che, ironia della sorte, potrei definire Divina!
Cracovia!
Ma certo, Cracovia! (altro…)
Dialogo tra due cavalli in Piazza Rynek Glowny, centro di Cracovia:
– Psss… hey Kripstak! Attenzione a ORE-DUE, la vedi quella lì: mora, anfibi e tipica faccia da stalker di cavalli?
– Sì, Petrektek, la vedo.
– Prevedo rogne Kripstak, vedrai, adesso si avvicinerà per infastidirci.
– Oddio Petrektek, mi sta guardando… ho paura che facciamo?
– Calmati Kripstak staiserena, niente panico, non darle confidenza e non ti accadrà nulla, capito Kripstak? Ohhh Kripstak mi stai ascoltando?
“Macciao! Puccipucci bel cavallino ma quanto sei bello! Vieniqui machebelmusetto… quant’ si’ bbèll!”
In realtà non è che sia così esaurita, però è vero, qualsiasi animale io veda per strada io lo devo avvicinare. Prima o poi lo so, verrò castigata con qualche morso, graffio o calcio. (altro…)
Viaggiare fa bene al cuore, agli occhi e all’anima. E per fortuna grazie alle offerte sui voli lowcost fa bene anche al portafogli!
(altro…)
Non ho mai fatto mistero di desiderare profondamente le mete nordiche, tuttavia c’è qualcosa negli scatti fotografici di Malta, che mi hanno fatto scattare (perdonate il gioco di parole), la molla maltese.
A me, che fino a quel momento non interessava nulla di mare o destinazioni meridionali, mi si era insinuato un chiodo fisso. Un chiodo fisso con la testa rossa e crociata! Vi porto con me a Malta indicandovi cosa vedere a La Valletta.
(altro…)
Colmar è una deliziosa cittadina alsaziana, conosciuta per le sue caratteristiche case a colombage, ossia con intelaiature lignee a vista. Ecco qualche consiglio utile su cosa vedere a Colmar, anche in caso di pioggia.
(altro…)